Riepilogo Contenuti

Cos’è e come funziona Sans Forgetica
Si tratta innanzitutto di un font anticonvenzionale, “perché non si basa sulla chiarezza e bellezza estetica”, ci ha detto Banham. Applica invece un principio psicologico noto come “difficoltà desiderabile“, in primo luogo rendendo le lettere uniche. Questo avviene grazie alla sua particolare inclinazione all’indietro, verso sinistra, decisamente inusuale per un font dedicato alla lettura.

I test su Sans Forgetica: funziona davvero?
Essendo una ricerca universitaria il carattere tipografico è stato sottoposto anche a dei test per valutarne l’efficacia. Il team ha creato all’inizio della ricerca tre font diversi, con diversi gradi di difficoltà. Sans Forgetica è risultato essere quello più adatto a migliorare la memorizzazione. Rompe parte degli schemi classici ma fino a un certo punto, rallentando sì la lettura ma senza risultare di difficile comprensione, aumentando così la capacità di memorizzare meglio cosa si legge.
