Riepilogo Contenuti
All’inizio degli anni Cinquanta Ernest Hemingway, uno dei più importanti scrittori americani del Novecento, non se la passava affatto bene. Era già uno scrittore conosciuto e apprezzato, ma da molti anni non scriveva niente di nuovo ed era piuttosto dedito a un certo alcolismo.
Le cose però cambiarono per Hemingway: tra il dicembre 1950 e il febbraio 1951 scrisse quello che diventerà il suo libro più famoso, venduto e amato in tutto il mondo. Il vecchio e il mare racconta di Santiago, un anziano e sfortunato pescatore che per ben 85 giorni non aveva pescato un bel niente, ma che una mattina si sente destinato a qualcosa di speciale. Si inoltra così nella corrente del Golfo dove abboccherà alla sua lenza un particolare pesce: un maestoso marlin!
Dopo anni di inedia, Hemingway scrisse il racconto assai velocemente grazie al suo nuovo amore: la giovane musa italiana Adriana Ivancich. Così Il vecchio e il mare uscì per la prima volta il 1 settembre 1952 sulla rivista Life – che vendette milioni di copie in pochi giorni – e qualche settimana dopo per l’editore Scribner. E sapete chi disegnò la copertina? Proprio la sua innamorata Adriana Ivancich.
Oggi raccontiamo la storia dietro questa copertina e passiamo in rassegna le più belle e particolari cover de Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway!
La prima copertina de Il Vecchio e il mare, disegnata dalla musa italiana di Hemingway
Ernest Hemingway scrisse Il vecchio e il mare nella sua residenza cubana: una casa tutta verticale che assomigliava a una torre bianca. L’americano scriveva al secondo piano, mentre la sua musa – la giovane italiana Adriana Ivancich – dipingeva all’ultimo piano. La copertina della prima edizione de Il vecchio e il mare – uscito nel settembre del 1952 per l’editore newyorkese Scribner – è disegnata proprio da Adriana Ivancich.

La copertina raffigura un villaggio di pescatori cubano, quello da cui parte il vecchio pescatore Santiago alla ricerca del suo marlin e dopo aver abbandonato a terra il suo giovane discepolo Manolin. Se notate, gran parte della copertina è però occupata dall’immenso Oceano: il libro infatti è un’amara riflessione del rapporto dell’essere umano con la natura e sul proprio ineludibile destino.
Le più belle copertine de Il vecchio e il mare
Ernest Hemingway all’epoca era già un famoso autore, ma proprio grazie a Il vecchio e il mare – il suo ultimo libro pubblicato in vita – vinse il premio Pulitzer e favorì il suo aggiudicarsi del premio Nobel della letteratura nel 1954.
Il libro ebbe un enorme successo. Negli anni successivi venne ripubblicato continuamente. Ecco alcune delle copertine che ci son piaciute di più, decennio dopo decennio.

Ecco, ad esempio, qui sopra due copertine degli anni Cinquanta: a sinistra la copertina della prima edizione economica de Il vecchio e il mare. Anche in questo caso ad essere mostrata è la capanna sul mare del vecchio Santiago. A destra invece la copertina disegnata nel 1953 da Charles Frederick Tunnicliffe, celebre disegnatore naturalistico che curò la prima edizione illustrata insieme a Raymond Sheppard.
Dalla fine degli anni Sessanta arriva invece questa coloratissima copertina dal gusto squisitamente caraibico. Si tratta di un’edizione britannica pubblicata da Jonathan Cape.

Purtroppo non siamo riusciti a rintracciare più informazioni su questa stupenda copertina di un’edizione Penguin impreziosita da un lettering outlined.

Queste invece sono due copertine di fine anni Novanta: una dal sapore assai vintage –non a caso pubblicata dalle edizioni Vintage Classics – l’altra più minimalista e moderna.

Immagini: harryhartog.com.au; penguin.co.nz
Questa invece è la recentissima copertina de Il vecchio e il mare che accompagna la nuova edizione del 2020 a cura di Scribner.

Le copertine grafiche più sorprendenti de Il vecchio e il mare
La casa sulla spiaggia, il vecchio Santiago sulla sua barca in mezzo all’oceano, il maestoso Marlin, la lotta tra l’uomo e il pesce: molte copertine de Il vecchio e il mare mettono in scena questi elementi con stili assai diversi.
Vogliamo però segnalare tre copertine che hanno sfruttato alcune trovate grafiche più originali. Ad esempio questa copertina dell’edizione economica Penguin, pubblicata nel 1967, usa un lettering mosso per ricreare le onde dell’oceano.

Anche l’illustratrice Emma Hopper, per una sua proposta di copertina, sfrutta un particolare lettering. Questa volta il titolo ricrea la forma del Marlin pescato da Santiago. Come racconta la stessa artista, ogni lettera è stata accuratamente realizzata con penna e inchiostro per poi essere stampata e trasferita con un solvente di nuovo su carta. Questa particolare lavorazione ha consentito di “invecchiare” le lettere, donando alla copertina quel tocco nautico e vintage adatto a un romanzo senza tempo.

Una vera e propria chicca è offerta da questa edizione lituana del 1967. La piccolissima e impotente barca del vecchio in mezzo al maestoso oceano piatto e infinito: questa fantasiosa soluzione grafica rende perfettamente l’atmosfera del libro.

Le copertine de Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, da tutto il mondo
Si narra che a Ernest Hemingway, la storia di Santiago fu raccontata per la prima volta negli anni Trenta, da alcuni pescatori. Forse è proprio a causa di questa origine marinara che Il vecchio e il mare è diventato subito un classico: un racconto senza tempo e senza confini. Approfittiamone per veleggiare tra le copertine più esotiche de Il vecchio e il mare: dal Sud America all’estremo oriente!
Qui due vecchie e interessanti copertine de Il vecchio e il mare, in lingua spagnola.

La copertina di una recente edizione giapponese: anche in questo caso al centro della cover c’è il maestoso pesce, ma la prospettiva utilizzata è alquanto originale.

Due edizioni cinesi de Il vecchio e il mare presentano copertine assai diverse. In una si mantiene l’ambientazione originale, quella dei caraibi, nell’altra invece i colori e la forma della barca suggeriscono un’atmosfera più orientale.

Due copertine iraniane. Anche in questo caso l’approccio è completamente diverso: in una delle due copertine si intuisce anche che fine farà il Marlin pescato dal vecchio, nell’altra la minuscola barca di Santiago si vede riflessa nell’occhio del pesce.

Anche andando a scovare alcune edizioni tedesche de Il vecchio e il mare, vediamo due approcci alla copertina completamente diversi: uno tipografico, l’altro quasi fumettistico in cui Santiago – in maniera originale rispetto a molte copertine – è ritratto prima dell’inizio della sua ultima avventura.

Le copertine di un’edizione brasiliana e una francese, entrambe decisamente vintage e più classiche.

Chiudiamo con due copertine che ritraggono il protagonista di questa storia: il vecchio Santiago che si dovrà arrendere alla forza e al destino che la natura riserva per tutti gli uomini. A ritrarlo sono, a sinistra, un’edizione lituana degli anni Ottanta contenente anche Di là dal fiume e tra gli alberi, il romanzo di Hemingway che aveva preceduto l’uscita de Il vecchio e il mare. A destra una copertina di un’edizione russa degli anni Sessanta.

Anche voi avete amato Il vecchio e il mare, l’ultimo capolavoro di Ernest Hemingway? Avete una copertina del cuore? E quale di queste vi è piaciuta di più?