Riepilogo Contenuti
Un catalogo ben fatto è molto più di una semplice raccolta di prodotti o servizi. È uno strumento di marketing strategico, un’estensione fisica (o digitale) del tuo brand che racconta chi sei, cosa offri e perché il cliente dovrebbe scegliere te. Che tu lo stia progettando per promuovere una collezione stagionale, per supportare la rete vendita o per presentarti a una fiera, creare un catalogo efficace richiede pianificazione, cura estetica e un’attenta scelta dei materiali di stampa.
In questa guida ti accompagniamo passo dopo passo nella creazione di un catalogo professionale, con riferimenti ai servizi di stampa online offerti da Pixartprinting, partner di riferimento per chi cerca qualità, personalizzazione e rapidità nella stampa dei cataloghi.

1. Definisci obiettivi e pubblico del tuo catalogo
Tutto parte dalla strategia. Prima ancora di iniziare con il layout o il design, chiediti:
- Qual è l’obiettivo principale del catalogo?
Ad esempio: presentare nuovi prodotti, aumentare le vendite, fidelizzare i clienti, attrarre investitori, raccontare la storia del brand. - Chi sarà il lettore?
Clienti finali (B2C)? Rivenditori o buyer aziendali (B2B)? Agenti commerciali? Stakeholder? - Quale azione voglio stimolare?
Portare traffico al sito? Incentivare la richiesta di preventivi? Chiudere un ordine diretto?
Identificare chiaramente questi elementi ti aiuterà a definire tono, contenuti e persino formato del tuo catalogo. Un errore comune è trattare il catalogo come un mero elenco di articoli: in realtà, è un mezzo di comunicazione integrato che deve supportare obiettivi ben precisi.
PROMO CODE PIXARTPRINTING: WELCOME-PIX
Copia il promocode ed applicalo in pagina prodotto sul sito di Pixartprinting. Ricevi subito un 20% di sconto sul prezzo del prodotto. La promo è valida per il tuo primo acquisto e potrai utilizzarla quando vorrai!
CLICCA QUI per andare alla pagina prodotto!
2. Progetta la struttura: guida il lettore in un viaggio fluido
La struttura è la spina dorsale del catalogo: se manca una logica chiara, il lettore si perde o si annoia. Una buona organizzazione dei contenuti facilita la consultazione, aumenta il tempo di lettura e stimola il processo di valutazione e scelta che porta all’acquisto.
Struttura consigliata:
- Copertina
Il primo impatto conta: scegli una foto potente, il logo ben visibile, uno slogan o call to action efficace, e cura i colori. - Indice chiaro
Ottimo per agevolare la consultazione del catalogo, soprattutto in ambito B2B. - Introduzione/editoriale
Uno spazio per raccontare la filosofia aziendale, accogliere il lettore e spiegare l’utilità del catalogo. - Categorie o famiglie prodotto
Dividere i prodotti in blocchi tematici semplifica l’esperienza utente. - Schede prodotto
Ogni scheda dovrebbe contenere:- Nome e codice prodotto
- Descrizione tecnica e vantaggi
- Immagine professionale
- Prezzo (se previsto)
- QR code per approfondimenti
- Sezioni speciali
Novità, bestseller, offerte speciali, accessori complementari. - Pagina finale
Con contatti, modalità d’ordine, invito all’azione (acquista online, contattaci, segui sui social).
Consigli utili:
Crea una “narrativa” visiva: usa grafiche e layout che portano il lettore a esplorare le pagine come fosse un viaggio. Ogni categoria può avere una micro-copertina per introdurre il tema, rendendo l’esperienza più coinvolgente.

3. Design coerente con il brand: estetica al servizio della funzionalità
Il design del catalogo è ciò che colpisce l’occhio prima ancora che si legga una sola riga. Ma non basta che sia bello: deve essere coerente con il tuo brand e funzionale alla lettura.
Linee guida fondamentali:
- Usa colori aziendali, icone coerenti, font leggibili.
- Mantieni una griglia coerente in tutto il catalogo (per esempio 3 colonne, con margini ben definiti).
- Lascia respiro con spazi bianchi: facilitano la leggibilità e danno un aspetto ordinato.
- Evidenzia le sezioni chiave con riquadri, colori diversi o sfondi.
Strumenti utili:
Puoi progettare il catalogo con software come Adobe InDesign, Affinity Publisher o anche Canva per i progetti più semplici.

4. Fotografie e descrizioni: la combo che vende
Le immagini sono essenziali per il catalogo. Una foto di alta qualità può raccontare più di mille parole. Assicurati di seguire queste indicazioni:
Fotografie professionali
Se possibile, utilizza un fotografo professionista. Le foto devono essere ben illuminate, con sfondi neutri o in contesti che rappresentano l’uso del prodotto.
Descrizioni chiare e coinvolgenti
Le descrizioni dovrebbero essere concise ma complete, evidenziando i benefici del prodotto e non solo le caratteristiche tecniche. Non dimenticare di includere call-to-action come “Scopri di più”, “Acquista ora”, o “Contattaci per maggiori dettagli”.
Icone e tabelle per specifiche rapide
Usa icone per descrivere rapidamente le dimensioni, i materiali o le caratteristiche speciali dei prodotti. Le tabelle sono utili per mettere in evidenza le specifiche in modo chiaro.

5. Scegli formato, carta e rilegatura con Pixartprinting
Il supporto fa la differenza: comunicare lusso, sostenibilità o praticità dipende anche da formato e materiali.
✅ Su Pixartprinting puoi scegliere tra:
✳️ Formati
- A4 verticale: classico e professionale
- A5: compatto e maneggevole
- Quadrato (21×21 o 15×15): creativo e moderno
- Formato personalizzato: fino al millimetro
✳️ Carte interne
- Patinata opaca: elegante e versatile
- Patinata lucida: brillante, esalta i colori
- Usomano: più naturale e leggibile
- Riciclata: per aziende eco-conscious
✳️ Carte copertina e finiture
- Fino a 350 g/m² con opzioni soft touch, plastificazione lucida o opaca
- Verniciatura UV per effetti speciali
✳️ Rilegature disponibili
- Punto metallico (per meno di 64 pagine)
- Brossura fresata (libro)
- Brossura cucita in filo refe (premium)
- Spirale metallica (per uso tecnico o didattico)
Pixartprinting offre anche una vasta gamma di finiture speciali come verniciature UV selettive, plastificazioni o stampa a caldo, che possono aggiungere un tocco di classe al tuo catalogo.

6. Come stampare un catalogo con Pixartprinting: guida completa
Il processo è semplice e guidato:
- Vai su pixartprinting.it/cataloghi
- Scegli:
- Formato
- Orientamento
- Tipo carta interna e copertina
- Finiture e rilegatura
- Indica il numero di copie e la data di consegna
- Scarica il template PDF per preparare correttamente i tuoi file
- Carica il file (meglio PDF/X-1a), visualizza anteprima e conferma
- Procedi con pagamento e spedizione
Il configuratore mostra in tempo reale il prezzo, con opzioni per spedizione express, sconti su quantità elevate e fatturazione automatica per aziende.

7. Distribuzione e promozione: cosa fare dopo la stampa
Stampare un buon catalogo è solo l’inizio. Per ottenere risultati reali, serve una strategia di distribuzione:
- Invia una copia fisica con ogni ordine
- Distribuiscilo a fiere, showroom, eventi
- Includilo in un pacchetto stampa per giornalisti o buyer
- Crea anche una versione digitale sfogliabile da caricare sul sito
- Promuovilo via newsletter, social, landing page
💡 Su Pixartprinting puoi anche stampare packaging coordinati, buste o scatole brandizzate per l’invio del catalogo.

Sei pronto a stampare il tuo catalogo?
Un catalogo efficace è frutto di una combinazione vincente tra contenuto, design, strategia e qualità di stampa. Pianifica con attenzione, racconta chi sei con immagini e testi coerenti, scegli materiali che parlano il linguaggio del tuo brand e affidati a partner di stampa affidabili come Pixartprinting.
📘 Che tu debba creare un catalogo prodotto stagionale, un listino tecnico o un portfolio aziendale, oggi puoi farlo online con risultati di altissimo livello, in pochi click.
👉 Vai su Pixartprinting.it, configura il tuo progetto e dai forma al tuo prossimo grande strumento di comunicazione.