Riepilogo Contenuti
“Pittogramma” è una parola che non vi è nuova, vero?Questa si riferisce ad uno specifico universo di segni sviluppato in tempi moderni, ma con origini antichissime. In sostanza si tratta di un disegno assunto convenzionalmente come segnale di qualcosa. Una definizione recentemente accettata e più dettagliata, basata sulla semiotica, vede un pittogramma come rappresentazione illustrata; un segno iconico che rappresenta fatti complessi, non tramite parole o suoni, ma utilizzando contenitori visivi di significato.


Storia dei segni pittorici e alcuni esempi rilevanti di pittogrammi nei millenni
Da dove sono originati i pittogrammi? Hanno degli antenati? E come si sono evoluti nel tempo? Ecco un piccolo viaggio nei millenni e nei secoli per proporvi i segni pittorici nelle loro diverse declinazioni, fino ad arrivare ai moderni pittogrammi in uso. Se dovessimo, infatti, trovare un ascendente ai pittogrammi, sarebbero i cosiddetti segni pittorici, i quali altro non sono che espressioni grafiche applicate a supporti bidimensionali. L’unica lingua tutt’ora esistente che deriva direttamente da segni pittorici è il cinese. Le prime iscrizioni cinesi risalgono infatti al 1200 a.C., e sono i famosi ossi oracolari, contenenti simboli precursori di caratteri ancora utilizzati.




I pionieri dei pittogrammi
Da un certo momento in poi della storia moderna, i pittogrammi diventano protagonisti. L’aumento della popolarità dell’automobile e la costruzione di una rete di strade sempre più fitta portò, nel 1909 a Parigi alla proposta di un sistema internazionale di 4 pittogrammi per i cartelli stradali, accettato da Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Italia, Monaco, Spagna, e Regno Unito. Nel 1927 il sistema viene esteso e riconosciuto dal comitato per il traffico della Società delle Nazioni.


Pittogrammi in progetti commerciali
Ed oggi? Qual è la situazione attuale? Oramai siamo abituati a trovare pittogrammi ovunque, sia su supporti fisici che digitali. Questo linguaggio è ancora utilizzato in tantissimi contesti, vediamone qualche esempio in alcuni interessanti progetti commerciali.









