Riepilogo Contenuti
Ti piace il colore di quel fiore o di quella borsa? Ora, grazie all’applicazione Pantone Connect e alla scheda Pantone Color Match Card, puoi identificare il loro codice colore Pantone in pochi secondi. Davvero comodo per grafici e amanti dei colori, no?

Il sistema di corrispondenza dei colori Pantone
Tutti i creativi conoscono il marchio Pantone perché è il sistema di corrispondenza dei colori più famoso e popolare al mondo. È stato inventato nel 1963 per risolvere il problema della complicata corrispondenza dei colori nell’industria della stampa. Poco dopo, Pantone è diventato il modo più semplice per classificare, comunicare e abbinare i colori attraverso l’uso di un catalogo di colori a forma di un ventaglio. Ad ogni colore, per ogni tonalità e sfumatura, è stato assegnato un numero per classificarlo. Pantone ha letteralmente scritto il libro sulla corrispondenza dei colori. E per quasi 60 anni, il sistema di corrispondenza dei colori inventato dal marchio è diventato un punto fermo non solo per l’industria del design, ma anche per i produttori di vernici, tessuti e materie plastiche. E dal 2000, il Pantone Color Institute ha creato il “Pantone Color of the Year” che viene annunciato ogni anno all’inizio di dicembre e che influenza tutti i settori della società, dalla moda, al marketing, ai social media e persino la politica.


Il nuovo strumento per determinare i colori del mondo intorno a noi
Oggi, Pantone si rinnova ancora lanciando la sua applicazione che comprende anche un oggetto fisico per consentire ai creativi di campionare direttamente i colori nella vita reale. Perché è davvero facile determinare il codice colore sullo schermo di un computer, ma d’altra parte, è più complicato ricreare la tinta perfetta di qualcosa di reale. Fino ad ora, per trascrivere un colore ispiratore del mondo reale, dovevi scattarne una foto, analizzarlo e recuperarlo digitalmente. E il risultato non è stato sempre molto soddisfacente a seconda della luce e della qualità dell’immagine. Adesso, la procedura è diventata facile come quella per ottenere un colore digitale poiché l’unione dell’applicazione Pantone Connect e della scheda Pantone Color Match Card ti consente di trovare le migliori corrispondenze di colori Pantone con superfici, oggetti e supporti colorati fisici. Il sito web del marchio riporta anche che in condizioni adeguate, la Pantone Color Match Card restituisce una corrispondenza del colore molto più accurata rispetto alla classica estrazione del colore da un’immagine.

Ma, in concreto, come funziona?
Pantone Color Match Card è un accessorio grande quanto una carta di credito. Questa scheda stampata con diversi colori Pantone funge da campione e presenta un’apertura al centro. Per abbinare oggetti, supporti colorati o superfici a una tonalità Pantone, è sufficiente apporre questa scheda sul colore reale che si desidera acquisire. Il colore viene quindi acquisito utilizzando il telefono e l’applicazione grazie alla doppia illuminazione (flash e luce ambientale). Lo smartphone può quindi identificare con precisione questo colore e l’applicazione ci offre poi la corrispondenza con tutti i sistemi di colore Pantone attuali (PMS, FHI, CMYK, Skintone Guide). Il colore può quindi essere salvato in una palette per l’utilizzo con future creazioni. È anche possibile ritrovare il colore sui vari software Adobe Creative Cloud. Questa scheda Pantone Color Match Card costa poco meno di 17 Euro e funziona utilizzando l’app dedicata disponibile su IOS e Android, con account Pantone Connect sia gratuiti che a pagamento.

Il telefono, un dispositivo per l’acquisizione del colore
Per quanto riguarda Nick Bazarian, Product Manager di Pantone per le soluzioni digitali, “i designer scattavano già foto con i loro telefoni per acquisire i colori Pantone dalle immagini, ma i risultati erano più stimolanti che precisi, a causa di vari fattori come scarsa illuminazione o prestazioni insufficienti della fotocamera”. Con la Color Match Card e l’applicazione Pantone Connect, il telefono diventa “un vero e proprio dispositivo di acquisizione del colore per creare una corrispondenza più accurata tra il mondo fisico e le sfumature Pantone, nonché uno strumento di produttività del flusso di lavoro per accelerare il processo di comunicazione dei colori a un costo nominale”.

Tuttavia, sebbene questa soluzione sia una piccola rivoluzione per i creativi, non è altrettanto originale. La catena del fai-da-te Réno-Dépôt in Quebec aveva effettivamente sviluppato un’applicazione simile nel 2017 per presentare l’ampia gamma di colori di vernici disponibili. L’applicazione Live Swatches consentiva agli utenti di abbinare qualsiasi colore acquisito con la fotocamera in tempo reale con i colori della linea di vernici SICO e di divertirsi a scoprire i ben 1.800 riferimenti presenti nella collezione.
Pantone Connect: altro strumento utile per i colori
Pantone Connect è l’app ideale per chi lavora nel settore grafico, del branding e della stampa, fornendo accesso a oltre 15.000 colori Pantone. Questo strumento è particolarmente utile per chi ha bisogno di abbinare con precisione i colori tra il mondo fisico e quello digitale.
Principali funzioni di Pantone Connect:
- Conversione di colori: Traduzione di colori fisici in codici utilizzabili nei software di progettazione (RGB, CMYK, HEX, Lab).
- Compatibilità con Adobe: Integrazione fluida con i software Adobe Creative Cloud (Photoshop, Illustrator, InDesign).
- Creazione e gestione di palette: Gli utenti possono salvare e organizzare le loro palette per progetti futuri.
- Misurazione accurata con Color Match Card: Se combinata con la Pantone Color Match Card, l’app consente di ottenere letture di colore più precise rispetto alla semplice fotocamera del telefono.
Esempio pratico di utilizzo:
Immaginiamo di dover progettare il packaging di un prodotto per un brand di cosmetici. Ecco come Pantone Connect può aiutare:
- Rilevamento del colore → Se il cliente desidera una tonalità specifica ispirata a un prodotto fisico (es. il colore di un rossetto), si utilizza Pantone Color Match Card per ottenere la corrispondenza esatta.
- Creazione della palette → Una volta individuato il colore principale, si possono selezionare tonalità complementari per il packaging.
- Esportazione nei software di design → I colori scelti possono essere inviati direttamente su Adobe Illustrator o Photoshop per realizzare il design.
- Verifica delle conversioni colore → Per la stampa, si possono controllare i valori CMYK per assicurarsi che la resa sia il più fedele possibile all’originale.
Perché utilizzare Pantone Connect?
- Migliora la precisione del colore nel passaggio dal mondo fisico al digitale.
- Aiuta a mantenere la coerenza cromatica tra progetti digitali e prodotti stampati.
- Permette ai designer di risparmiare tempo evitando conversioni manuali di colore.
Se combinato con Pantone Studio, Pantone Connect diventa uno strumento ancora più potente, consentendo non solo di identificare i colori, ma anche di sperimentarli e integrarli in progetti creativi su diverse piattaforme.
Ecco fatto, la nuova soluzione proposta da Pantone ora ti permette di mettere in collegamento realtà e mondo digitale e potrai acquisire con precisione il colore di un oggetto sotto i tuoi occhi o quello di quel magnifico tramonto a cui stai assistendo, e trovare la corrispondenza con le tonalità Pantone. Adesso tocca a te!
Vuoi aiutarci a integrare o migliorare il contenuto di questo articolo? Consulta le nostre linee guida e inviaci la tua richiesta via e-mail all’indirizzo: seo@pixartprinting.com