Palette autunno: breve guida

Palette autunno: breve guida

Sarah Cantavalle Pubblicato il 8/1/2023

Palette autunno: breve guida

Come creare una palette di colori autunno per il tuo progetto grafico

L’armocromia è una disciplina che consente di individuare la palette cromatica adatta a una persona in base all’analisi della tonalità della pelle, degli occhi e dei capelli. Grazie a questa analisi, ognuno di noi può valorizzare la propria immagine attraverso una scelta accurata dei colori degli abiti, del make-up e dei capelli.

L’armocromia divide le persone in quattro categorie, corrispondenti alle quattro stagioni: ognuna è identificata dalle sfumature che la natura assume in quel determinato periodo dell’anno. Nello specifico, la primavera è caratterizzata da tinte calde e luminose come il rosso corallo, l’arancione pesca, il turchese intenso e il verde prato; l’estate da nuance delicate e fredde come il rosa, il lilla, l’azzurro e il grigio. L’autunno invece ha tonalità calde e profonde (marrone, giallo, rosso e arancione) mentre l’inverno presenta colori neutri e freddi, ad esempio il blu notte, il viola scuro e il nero. Ogni stagione è declinata nella sua versione “assoluta” e in tre sottogruppi, che variano in valore, sottotono, contrasto e intensità:

  • Il valore cromatico fa riferimento al chiaro/scuro complessivo di pelle, occhi e capelli su una scala di grigi;
  • Il sottotono è il colore di fondo della pelle e può essere caldo, freddo, neutro o olivastro;
  • Il contrasto è la differenza cromatica degli occhi, della carnagione e dei capelli.
  • L’inverno e primavera sono caratterizzati da tinte ad alta intensità, a differenza dell’estate e dell’autunno, che presentano cromie più tenui e meno luminose.

Le palette stagionali possono essere utilizzate nella scelta del guardaroba o del trucco, ma anche in altri ambiti, come la grafica, l’interior design e l’home decor. In questo articolo vedremo quali tonalità sono presenti nella palette autunno e come creare una tavolozza di colori autunnali per il tuo progetto grafico.

I vari gruppi di colori associati alla propria stagione, secondo l’Armocromia.

Le caratteristiche della stagione Autunno in armocromia

Secondo l’armocromia, le persone che fanno parte della stagione Autunno hanno pelle, occhi e capelli con un sottotono dorato. Sono soggetti che hanno la carnagione da chiara a scura, occhi marroni, ambra o verde oliva e capelli dai riflessi caldi, biondi, rossi o castani. Vediamo i 4 sottogruppi della categoria Autunno e i colori più adatti a ciascuno:

  1. True Autumn: la prima sottocategoria ha tutte le caratteristiche di cui abbiamo parlato in perfetto equilibrio (sottotono caldo, valore scuro, intensità e contrasto bassi). Chi rientra in questo gruppo ha di solito gli occhi nocciola o miele e capelli castani o cioccolato scuro, la carnagione ambrata e luminosa. La palette cromatica ideale è composta da colori medio-scuri e neutro-caldi: il vinaccia, il verde oliva, il rosso mattone, il marsala, il marrone, il verde bosco e il grigio.
  2.  Deep Autumn: le persone appartenenti a questa categoria sono caratterizzate da una dominante scura nella pelle, negli occhi e nei capelli, che variano dal castano medio a quello scuro. Sono valorizzate da tinte calde, scure e intense come il marrone, il viola, il bordeaux e il verde ottanio.
  3. Warm Autumn: come dice lo stesso nome, questa variante si distingue per gli occhi dalle tonalità calde (ambrati, castani o nocciola) e i capelli rossi o ramati. Le nuance consigliate sono l’oro, il giallo senape, il salmone, il rosa antico, il rosso aranciato, il bordeaux e il vinaccia.
  4. Soft Autumn: questa categoria ha la pelle chiara, gli occhi azzurri, verdi o ambrati, capelli biondi, castano chiaro o ramati. Le nuance più adatte alle persone di questo gruppo sono il tortora, il rosso terracotta, il verde oliva e il marrone terra bruciata.
Palette colori autunnali. Copyright: Pamela Saralli su Pinterest

Come scegliere una palette di colori autunnali

La palette ideale per l’autunno è composta da tonalità calde, scure e di intensità bassa, ispirate ai colori della natura. Comprende diverse nuance che vanno dal marrone cioccolato al vinaccia, fino al giallo ocra e al verde bosco. Una palette autunnale è in grado di valorizzare un progetto grafico attraverso delle tinte profonde e avvolgenti che trasmettono una sensazione di equilibrio e calma.

https://www.pixartprinting.it/shopper-buste-personalizzate/borse-in-tessuto/

Pensiamo ad esempio ai contenuti destinati a promozioni o eventi autunnali, come inviti, volantini, grafiche per i social e il Web, decorazioni e gadget aziendali. Su Internet esistono diversi siti e account social da cui puoi prendere ispirazione per creare abbinamenti cromatici in linea con le diverse stagioni. Segnaliamo di seguito alcuni dei più interessanti:

  1. Design Seeds suggerisce le palette di colori associate a una determinata foto;
  2.  Color Lisa esamina le scelte cromatiche di alcune celebri opere d’arte;
  3. Color Hunt offre migliaia di tavolozze create dagli utenti con lo strumento Palette Creator presente all’interno del sito.
  4. Brandcolors propone un vasto archivio di combinazioni cromatiche utilizzate dai brand più famosi.
Color Lisa

Inoltre, puoi creare facilmente la tua palette autunno utilizzando i diversi strumenti gratuiti disponibili online. Vediamone alcuni.

Strumenti gratuiti per creare la tua palette autunno

Sulla piattaforma gratuita Mycolor.space puoi ottenere molte palette diverse a partire da un colore, e creare anche gradienti e sfumature da una tonalità all’altra.

Attraverso Adobe Color è possibile realizzare delle tavolozze sulla base dei principi della teoria dei colori, o estrarre delle palette dalle foto che ti piacciono di più. Nella sezione “Tendenze” puoi consultare i trend più attuali nei vari settori creativi (moda, progettazione grafica, architettura, ecc.) mentre nella sezione “Esplora” è presente un ricchissimo archivio di temi colore presenti nelle immagini Adobe Stock e nei progetti realizzati dalla community di Adobe Color e di Behance.

Colormind è un generatore di palette che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare tavolozze cromatiche diverse. Permette inoltre di testarle direttamente all’interno di un sito web demo per avere un’anteprima del risultato finale.

E se invece, anziché partire dai un colore, volessi prendere ispirazione dalle gallerie di foto disponibili online? Puoi utilizzare siti come Pinterest o Unsplash, inserendo nella barra di ricerca il nome delle tonalità di partenza oppure una parola chiave, ad esempio “Autunno”.

Unsplash

Una volta scaricate le immagini che ti interessano, caricale all’interno di Adobe Color o Muzli Colors per estrapolare le tavolozze cromatiche corrispondenti. Se invece preferisci iniziare da una ricerca testuale, il sito Picular ti permette di trovare i colori associati a un determinato termine.

Esempio di palette autunno in colori su Picular
Picular

Quando avrai individuato le combinazioni cromatiche che ti piacciono di più, potrai testarle sui diversi materiali grafici da sviluppare per valutarne l’efficacia e scegliere quella che meglio si adatta agli obiettivi del progetto.

Il guardaroba ideale in palette per la stagione autunno

Per un guardaroba perfettamente in palette con la stagione autunnale, è essenziale scegliere capi in tonalità calde, avvolgenti e terrose, che richiamano i colori della natura in questo periodo. Le nuance più indicate includono:

  • Marrone cioccolato, perfetto per pantaloni, maglioni e cappotti.
  • Beige e cammello, ideali per cappotti lunghi, cardigan e accessori come borse e stivali.
  • Verde oliva e verde bosco, adatti per giacche, pantaloni cargo e maglioni.
  • Rosso mattone e marsala, perfetti per abiti, sciarpe e maglioni oversize.
  • Giallo ocra e senape, ottimi per dare un tocco di vivacità con maglioni, sciarpe o cappotti.
  • Borgogna e vinaccia, eleganti e raffinati, adatti a capi formali o casual.

Oltre ai colori, la scelta dei tessuti gioca un ruolo fondamentale per creare un look coerente con la stagione:

  • Lana e cashmere per maglioni e sciarpe, caldi e confortevoli.
  • Velluto a coste, perfetto per pantaloni e giacche, aggiunge un tocco vintage.
  • Pelle e similpelle, ideali per giacche e accessori come borse e scarpe.
  • Tweed e panno di lana, ottimi per cappotti e blazer.

Per completare il look, gli accessori sono fondamentali: stivali al ginocchio in pelle, borse in cuoio, cappelli in feltro e guanti in lana possono arricchire qualsiasi outfit, mantenendo eleganza e funzionalità durante i mesi più freddi.

I colori di make-up in palette per la stagione autunno

Il make-up autunnale si ispira ai toni caldi e naturali della stagione, creando look sofisticati e avvolgenti. Ogni elemento del trucco – occhi, labbra e viso – può essere valorizzato con nuance adatte.

Occhi

Per uno sguardo intenso e profondo, le tonalità autunnali più indicate per gli ombretti sono:

  • Marrone caldo e cioccolato, per definire la piega dell’occhio.
  • Bronzo e rame, per un tocco luminoso e metallizzato.
  • Arancione bruciato e terracotta, ideali per look caldi e sfumati.
  • Verde oliva e verde bosco, per un trucco sofisticato e particolare.
  • Borgogna e prugna, perfetti per smokey eyes autunnali.

Per enfatizzare lo sguardo, l’eyeliner marrone o bronzo può sostituire il classico nero per un effetto più morbido, mentre il mascara marrone o nero intenso aggiunge definizione senza risultare troppo forte.

Labbra

Le labbra sono il punto focale del trucco autunnale e possono essere valorizzate con tonalità calde e avvolgenti, come:

  • Bordeaux e vinaccia, per un look sofisticato ed elegante.
  • Rosso mattone e terracotta, perfetti per un effetto caldo e avvolgente.
  • Corallo bruciato e arancio speziato, per dare un tocco di freschezza al viso.
  • Beige caldo e nude caramello, per un effetto naturale ma raffinato.

I rossetti con finish opaco o vellutato sono ideali per un aspetto sofisticato, mentre quelli leggermente luminosi o glossy possono donare un effetto più morbido e idratante.

Viso

Per esaltare l’incarnato nella stagione autunnale, è consigliato l’uso di blush e illuminanti nelle seguenti tonalità:

  • Blush rosa antico e pesca bruciato, per un effetto naturale e radioso.
  • Terra abbronzante in tonalità calde, per definire il viso con delicatezza.
  • Illuminante dorato o champagne, per aggiungere luce senza risultare artificiale.

Per un effetto più armonioso, è preferibile optare per fondotinta e ciprie dal sottotono caldo, in modo da uniformare l’incarnato senza creare contrasti eccessivi con il resto del make-up.

La nostra guida sulla scelta di una palette autunno termina qui, ma continua a tenere d’occhio il nostro blog: nel prossimo articolo parleremo delle palette di colori invernali!