Riepilogo Contenuti

Occorrente
-
Una piccola lastra di vetro o plexiglass (per esempio il vetro di una cornice), che fungerà da matrice
-
Inchiostro per stampe a base oleosa (per esempio l’inchiostro calcografico)
-
Un rullo inchiostratore
-
Nastro adesivo
-
Materiale per disegnare, una matita grassa (per esempio una 8B), della grafite, pastelli a olio, carta carbone, del burro, del sapone di Marsiglia…
-
Fogli d’alluminio
-
Una bacinella
-
Cola
-
Olio di semi
-
Spugne e panno di tessuto
-
Fogli su cui stampare
-
Facoltativi: guanti di lattice
1.Rivestire la lastra di vetro
Il primo passaggio del processo consiste nel rivestire la lastra di vetro o plexiglass, con un foglio d’alluminio, fissandolo con il nastro adesivo e prestando attenzione che non rimangano buchi attraverso cui potrebbe passare la cola. Il foglio di alluminio deve essere posizionato con il lato opaco all’esterno.

2.Disegnare sulla lastra
La lastra è ora pronta per essere impressa. La matrice da stampare viene disegnata direttamente sull’alluminio e qualsiasi materiale grasso può andare bene. Come primo approccio è utile testare diversi materiali: sicuramente matite grasse e grafite sono un’ottima opzione, ma vale la pena provare anche pastelli a olio o anche il sapone di Marsiglia o il burro, utilizzando un pennellino. Qualsiasi altro materiale grasso che si ha a portata di mano può rivelarsi utile.
3.Acidificare la lastra
Terminato il disegno la lastra va posizionata in una bacinella o nella vasca, dove gli si versa sopra la cola. È utile ruotare la lastra, e versare la cola, in ogni direzione in modo che tutte le aree non stampanti vengano acidificate.

4.Pulire la lastra
È sufficiente lasciare la lastra sotto la cola per qualche secondo, e poi si può procedere a passarla con una spugna bagnata per rimuovere i residui liquidi. Dunque, con un panno imbevuto di olio vegetale si pulisce gentilmente la lastra da ogni residuo di grafite o altro materiale grasso rimasto, che ostruirebbero l’inchiostro.

5.Inchiostrare
Si passa quindi alla preparazione dell’inchiostro. Il colore adatto per questo tipo processo è molto grasso e denso, come quello per la calcografia, quindi occorre stenderlo su una lastra e passarci sopra il rullo in diverse direzioni per qualche minuto, finché risulta liscio e uniforme.



6.Stampare
L’ideale, a questo punto, sarebbe avere una pressa da stampa (in questo caso la lastra deve essere di plastica), ma non è indispensabile. Si possono ottenere buoni risultati semplicemente posando il foglio sopra alla lastra e premendo, magari con l’aiuto di un cucchiaio o di una presina. Per evitare di rovinare la carta strofinando, si può posizionare un foglio di carta da forno sopra alla carta da stampare.
