Come si festeggia la giornata mondiale del libro?

Come si festeggia la giornata mondiale del libro?

Giovanni Blandino Pubblicato il 4/2/2025

Come si festeggia la giornata mondiale del libro?

Il libro è un’invenzione fantastica. Per secoli questi particolari “mattoncini” di carta fatti di pagine stampate ci hanno offerto possibilità infinite di intrattenere, divertire, far conoscere il Pianeta in cui viviamo, dar voce agli altri esseri umani, riflettere, apprendere una montagna di cose nuove… e sognare mondi diversi. Per celebrare il libro in tutte le sue forme e potenzialità esiste un giorno speciale: la Giornata mondiale del libro!

Da quasi trent’anni, nel corso della Giornata mondiale del libro si festeggia – nei modi più disparati – quella che è considerata “una delle più belle invenzioni per la condivisione di idee e uno strumento efficace per la lotta alla povertà e la costruzione di una pace sostenibile”, come descritto dagli organizzatori della Giornata.

Ma quando cade la Giornata mondiale del libro? Chi l’ha creata e perché? E quali sono gli eventi clou di questa speciale ricorrenza? Scopriamolo insieme!

Scopriamo quando e come si festeggia la Giornata mondiale del Libro

Giornata mondiale del libro: che cos’è e perché si festeggia?

La Giornata mondiale del libro – il cui nome completo è Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore – è conosciuta anche come World Book Day. A promuovere questa ricorrenza è l’UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, che l’ha istituita nel 1996.

Dal 1996 dunque in tutto il mondo si è scelto un giorno speciale per promuovere e celebrare la lettura, il progresso che avviene attraverso i libri, l’incontro tra scrittori e lettori di culture, epoche e mondi diversi, l’accesso ai libri che offre gioia e conoscenza ai più giovani. 

Quando si festeggia la giornata mondiale del libro?

Il 23 aprile è la data in cui si festeggia la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. La data scelta non è affatto un caso. Il 23 aprile 1616 infatti morirono tre dei più grandi scrittori dell’umanità: l’inglese William Shakespeare, lo spagnolo Miguel de Cervantes e il padre della letteratura latinoamericana Garcilaso Inca de la Vega.

Un murales dedicato a William Shakespeare. Il 23 aprile, giorno della sua morte, è scelta come Giornata mondiale del libro.

In questa data cadono inoltre altre ricorrenze legate ai libri e agli scrittori. Il 23 aprile 1899 nasceva lo scrittore russo Vladimir Nabokov, autore dello (al tempo) scandaloso romanzo Lolita; lo stesso giorno nel 1902 veniva alla luce Halldór Laxness, scrittore islandese e Premio Nobel per la letteratura. Tra gli altri nomi della letteratura legati a questa data c’è il francese Maurice Druon, il colombiano Manuel Mejía Vallejo e lo spagnolo Josep Pla.

Una serie di coincidenze, dunque, fanno del 23 aprile, la giornata perfetta per celebrare il potere dei libri e della letteratura. Ma non è finita qui. Nella stessa data infatti esisteva in Spagna – e più precisamente a Barcellona – una giornata dedicata al libro. Ancora oggi, per l’occasione i librai di Barcellona e di tutta la Catalogna regalano una rosa insieme a ogni libro venduto il 23 aprile.

In Catalogna, in occasione della Giornata mondiale del libro, i librai regalano una rosa insieme a ogni libro venduto.

Nel mondo anglosassone invece – quindi nel Regno Unito e in Irlanda – il World Book Day si celebra nel mese di marzo. Mentre il 2 aprile, in cui nacque lo scrittore di fiabe Hans Christian Andersen, è il giorno dedicato alla Giornata internazionale dei libri per bambini.

Giornata mondiale del libro: eventi, azioni, reading e fantasia

Durante la Giornata mondiale del libro si mobilitano molti appassionati: ci sono i lettori – soprattutto i più giovani – e gli scrittori ovviamente. Ma anche insegnanti, librai, editori, biblioteche, istituzioni e aziende che hanno a che fare con i libri e il piacere della lettura.

Eventi grandi e piccoli prendono parte a questa speciale piattaforma. Biblioteche e librerie mettono in scena reading pubblici, mentre gli autori e gli editori colgono l’occasione per promuovere le nuove uscite. Il mondo dell’editoria discute del futuro del libro in workshop ed eventi di settore.

Ci sono poi azioni dedicate ai libri decisamente fantasiose. A Strasburgo nel corso del 2024 si è celebrato a dovere Johannes Gutenberg – l’inventore della stampa a caratteri mobili – che durante gli anni di ricerca sulle prime tecniche tipografiche visse proprio nella città francese. Per farlo hanno insegnato i segreti dell’arte tipografica a dei giovanissimi lettori che hanno così potuto creare da soli il proprio libro. 

Libri creati in casa… un’idea per festeggiare la giornata mondiale del libro. Immagine: readbrightly.com

A Berlino invece hanno fatto le cose più in grande. Nel 2006 nella capitale tedesca – in occasione del Mondiale di Calcio e quasi concomitanza con la Giornata mondiale del libro – hanno inaugurato un’installazione artistica temporanea: una pila di libri alta ben dodici metri! Un bel modo per celebrare il paese in cui fu inventata la stampa moderna.

Un’installazione in occasione della giornata mondiale del libro. Immagine: gerryco23.wordpress.com

Ma la Giornata mondiale del libro è anche l’occasione per valorizzare luoghi storici legati alla lettura e ai libri. Ad esempio, nel 2023 a Rio de Janeiro si organizzarono delle visite guidate a quello che è un vero e proprio paradiso dei libri nella metropoli brasiliana: il Gabinetto Reale Portoghese di Lettura. Secondo il Times si tratta di una delle più belle biblioteche al mondo contenente un vero e proprio tesoro librario.

Il Gabinetto Reale Portoghese di Lettura. Un vero e proprio paradiso dei libri a Rio de Janeiro. Immagine: en.wikipedia.org/Donatas Dabravolskas  [CC BY-SA 4.0]

In occasione della Giornata mondiale del libro si portano avanti tante piccole ma significative azioni. Ecco qualche esempio: in Guyana i bambini sono stati invitati a leggere ad alta voce il proprio libro preferito. In Tunisia nel 2012 molti studenti si sono seduti in mezzo alla strada con un libro in mano. In Malesia i giovanissimi hanno impersonato il loro personaggio preferito di un libro.

Copertine e mondo reale. Un’azione ideata per la Giornata mondiale del libro. Immagine: facebook.com

Anche il digitale diventa terreno fertile per celebrare la Giornata mondiale del libro. Mentre le bacheche dei social network più utilizzati iniziano a ospitare copertine e citazioni, i brand possono cogliere l’occasione di lanciare eventi o nuovi prodotti.

Ci sono poi azioni digitali ad hoc. Ad esempio nel 2021 la Commissione Europea creò un quiz online che consigliasse al pubblico, in base alle risposte date, un libro scritto da un autore europeo. Tra le iniziative digitali più curiose c’è anche quella di UNESCO Youth che ha invitato ragazzi e ragazzi a scattarsi una foto con una copertina di un libro in modo da “continuarla” nel mondo reale creando un divertente gioco di prospettive.

Una Capitale per festeggiare la Giornata mondiale del libro

Ogni anno, il 23 aprile durante la Giornata mondiale del libro succede un’altra cosa: l’UNESCO nomina Capitale mondiale del libro una città che si è particolarmente distinta nella valorizzazione dei libri e della lettura.

La città rimarrà in carica come Capitale per l’intero anno con l’incarico di mantenere vive le celebrazioni della Giornata mondiale del libro, promuovendo eventi e continuando a festeggiare i libri.

La prima città a essere nominata Capitale mondiale del libro, nel 2001, è stata Madrid seguita l’anno successivo da Alessandria d’Egitto che nell’antichità ospitava la più grande e ricca biblioteca del mondo. Nel 2024 la città regina della Giornata mondiale del libro è stata Strasburgo che passerà il testimone a Rio de Janeiro, Capitale mondiale del libro 2025: la prima città in lingua portoghese ad avere questo titolo.

Nel 2026 toccherà a Rabat, in Marocco. Quale città si aggiudicherà questo onore negli anni a venire?

Giornata mondiale del libro 2025: cosa c’è in programma?

La città che si sta preparando maggiormente alla Giornata mondiale del libro 2025 è sicuramente Rio de Janeiro, la capitale mondiale del libro. L’idea è quella di realizzare programmi ed eventi letterari negli enormi spazi pubblici della città – come le piazze e i parchi – così da rendere i libri veramente accessibili a tutti!

In occasione della Giornata mondiale del libro 2025, Rio de Janeiro diventerà Capitale mondiale del libro per l’intero anno. Immagine: cultura.prefeitura.rio

Inoltre, ogni due anni nella città carioca si svolge la Rio Book Fair, un’importante fiera internazionale dedicata all’industria del libro: quest’anno senza dubbio sarà un’edizione speciale. Il progetto è quello di creare una sorta di parco divertimenti del libro dove i visitatori si possono sentire totalmente immersi in questa generativa invenzione di carta!

Per conoscere invece le molte iniziative che si svolgeranno in tutto il mondo vi consigliamo di tenere d’occhio il sito dell’UNESCO dedicato alla Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ma chiedete alle vostre librerie, biblioteche e spazi lettura di fiducia… avranno probabilmente in serbo qualcosa di speciale!

E voi? Come pensate di festeggiare la Giornata mondiale del libro?