Riepilogo Contenuti

Inghilterra: patria del Times New Roman
Famoso per aver commissionato, nel lontano 1931, uno dei caratteri tipografici più famosi al mondo, il Times New Roman, negli ultimi anni il quotidiano anglosassone The Times ha adottato diverse varianti di questo carattere serif, nell’ottica di renderlo più moderno e personale. L’ultima versione, pubblicata nel 2006 da Brody Associates, è il Times Modern, studiata appositamente per i testi più piccoli e caratterizzata da grazie con curve di 45 gradi. Il font è stato poi ripreso dallo studio di design Monotype, che ha aggiunto due dimensioni, l’UltraLight and l’ExtraBold, e una serie di corsivi.
Italia: tra modernità e tradizione
Anche in Italia alcuni dei quotidiani più famosi hanno commissionato l’ideazione di font speciali per le proprie pagine. È il caso del Sole24 Ore, che nel 2010 ha chiesto a Luciano Perondi di lavorare a un nuovo carattere tipografico più facile da leggere. Il risultato è il Sole Serif, ispirato ai tipi calligrafici veneziani del ‘500 e al mondo dell’editoria, ma al contempo moderno ed essenziale.

Spagna: la ricerca di pulizia e personalità
Nel 2007 El País, il quotidiano più diffuso in Spagna, ha commissionato il rifacimento dei suoi caratteri al famoso tipografo portoghese Mario Feliciano. Il passaggio dal bianco e nero al colore e le innovazioni tecnologiche hanno reso necessario un lettering più adatto ai nuovi metodi di stampa e al tipo di carta impiegato, così la direzione del giornale chiede a Feliciano di sostituire il vecchio Times con un font moderno, senza però creare rotture drastiche con il passato. È così che nasce Majerit, un font serif dall’aspetto classico e neutro, ma dallo stile contemporaneo, pensato per velocizzare la lettura.